Fifa: ai Mondiali si rafforza la lotta al matchfixing


23 maggio 2014 | Attualità
segnaposto

Il fenomeno noto come combine dei risultati sportivi potrebbe rappresentare un rischio concreto anche ai prossimi Mondiali 2014. Per questo motivo la FIFA, in collaborazione con 400 operatori di gioco e delle autorità di regolamentazione nazionali sta cercando di prendere le dovute contromisure per ridurre al minimo i rischi. La federazione internazionale ha in previsione di trovare un numero ancora maggiore di partner da qui all’inizio della competizione anche se il responsabile Affari Internazionali dell’Early Warning System Fifa, Jacez Wojdyla, non nasconde le sue preoccupazioni riguardo i possibili limiti di questa operazione: «Siamo in grado di coprire il mercato legale e anche la zona grigia ma il mercato nero è un’area difficile da monitorare».

Il problema non riguarda le giurisdizioni europee in cui le scommesse sono in gran parte regolamentate dagli Stati ma l’Asia dove i flussi di scommesse sono incontrollati. Il livello di trasparenza in questo caso è molto basso con un rischio di match-fixing altissimo. Alla FIFA dunque il compito, in questo mese di maggio, di riuscire ad ampliare la sua copertura anche in Asia.

«Il match-fixing è un male in tutti gli sport, compreso il calcio. E vista la sua dimensione globale il calcio attira le organizzazioni criminali. Ogni torneo internazionale con un volume di scommesse così alto come i Mondiali crea un rischio generale», ha dichiarato inoltre, nei giorni scorsi, Ralf Mutschke, direttore della sicurezza per la Fifa.

«La fase a gironi, in particolare le partite con squadre già qualificate o eliminate è più vulnerabile rispetto alla finale - ha sottolineato Mutschke - la Fifa effettuerà un monitoraggio su tutte le partite e dei mercati delle scommesse in tempo reale».

Sono tre i pilastri su cui poggia l’idea della federazione internazionale presieduta da Blatter per cercare di arginare il fenomeno del match-fixing:

  1. Un sistema tecnico che monitora e analizza il mercato delle scommesse a livello mondiale;
  2. Rapporti consolidati con gli operatori e regolatori di gioco;
  3. Una vasta rete di contatti informali, giornalisti o scomettitori, che forniscono informazioni utili in particolare sugli eventi nel mercato delle scommesse asiatico.

Il match-fixing è una piaga tristemente nota nel mondo del calcio: di esempi concreti, negli ultimi anni, ne abbiamo avuti a iosa. Operazioni come questa mirano anzitutto ad evitare combine per poter così tutelare i milioni di scommettitori che decidono di fare le proprie puntate su avvenimenti-chiave come quello che prenderà il via giovedi 12 giugno.


Condividi

Sostieni ACOGI Onlus

Mondo Acogi

Contatti

ACOGI Onlus
Via Giacomo Matteotti, 95 - 70032 Bitonto (BA)

Tel./Fax: (+39) 080 3741336

Email informazioni: Abilita JavaScript per visualizzare il contenuto protetto.
Email Ufficio Stampa: Abilita JavaScript per visualizzare il contenuto protetto.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e aggiornamenti da ACOGI.


© 2014 - 2025 ACOGI Onlus | P. Iva 90051490093 - Privacy Policy - Credits